Seguici!!
Visita la sezione CARTELLONE!
Siamo anche su FACEBOOK!!
Partecipa al concorso “Il tuo/out – Diari di ciò che sta ai margini”…
Regolamento su http://www.laboriosi.it
La compagnia teatrale “Punto e…basta” nasce nella seconda metà del 1999, ma, in realtà, l’amicizia che lega i suoi componenti è datata in precedenza.
A fine benefico, in occasione di “ Telethon ’99 ”, la compagnia debutta mettendo in scena“Natale in Casa Cupiello” di E. De Filippo confrontandosi inconsciamente con uno dei “mostri sacri” del teatro napoletano. Lo stesso testo è stato riproposto al pubblico quattro anni più tardi, quando la compagnia, maturata ed arricchitasi di esperienza, ha potuto dedicargli il dovuto impegno e la necessaria preparazione.
Il genere verso il quale la compagnia mira da sempre a sviluppare le proprie potenzialità è il teatro classico napoletano. Impegno comune è quello di armonizzare le opere che man mano ci si propone di portare in scena con le esigenze degli attori e del pubblico, prestando la dovuta attenzione alla filologia dei testi, rispettando, comunque, l’originalità degli stessi.

Seguici!!
Visita la sezione CARTELLONE!
Siamo anche su FACEBOOK!!
Partecipa al concorso “Il tuo/out – Diari di ciò che sta ai margini”…
Regolamento su http://www.laboriosi.it
La compagnia teatrale “Punto e…basta” nasce nella seconda metà del 1999, ma, in realtà, l’amicizia che lega i suoi componenti è datata in precedenza.
A fine benefico, in occasione di “ Telethon ’99 ”, la compagnia debutta mettendo in scena“Natale in Casa Cupiello” di E. De Filippo confrontandosi inconsciamente con uno dei “mostri sacri” del teatro napoletano. Lo stesso testo è stato riproposto al pubblico quattro anni più tardi, quando la compagnia, maturata ed arricchitasi di esperienza, ha potuto dedicargli il dovuto impegno e la necessaria preparazione.
Il genere verso il quale la compagnia mira da sempre a sviluppare le proprie potenzialità è il teatro classico napoletano. Impegno comune è quello di armonizzare le opere che man mano ci si propone di portare in scena con le esigenze degli attori e del pubblico, prestando la dovuta attenzione alla filologia dei testi, rispettando, comunque, l’originalità degli stessi.

Seguici!!
Visita la sezione CARTELLONE!
Siamo anche su FACEBOOK!!
Partecipa al concorso “Il tuo/out – Diari di ciò che sta ai margini”…
Regolamento su http://www.laboriosi.it
La compagnia teatrale “Punto e…basta” nasce nella seconda metà del 1999, ma, in realtà, l’amicizia che lega i suoi componenti è datata in precedenza.
A fine benefico, in occasione di “ Telethon ’99 ”, la compagnia debutta mettendo in scena“Natale in Casa Cupiello” di E. De Filippo confrontandosi inconsciamente con uno dei “mostri sacri” del teatro napoletano. Lo stesso testo è stato riproposto al pubblico quattro anni più tardi, quando la compagnia, maturata ed arricchitasi di esperienza, ha potuto dedicargli il dovuto impegno e la necessaria preparazione.
Il genere verso il quale la compagnia mira da sempre a sviluppare le proprie potenzialità è il teatro classico napoletano. Impegno comune è quello di armonizzare le opere che man mano ci si propone di portare in scena con le esigenze degli attori e del pubblico, prestando la dovuta attenzione alla filologia dei testi, rispettando, comunque, l’originalità degli stessi.

A fine benefico, in occasione di “ Telethon ’99 ”, la compagnia debutta mettendo in scena“Natale in Casa Cupiello” di E. De Filippo confrontandosi inconsciamente con uno dei “mostri sacri” del teatro napoletano. Lo stesso testo è stato riproposto al pubblico quattro anni più tardi, quando la compagnia, maturata ed arricchitasi di esperienza, ha potuto dedicargli il dovuto impegno e la necessaria preparazione.
Il genere verso il quale la compagnia mira da sempre a sviluppare le proprie potenzialità è il teatro classico napoletano. Impegno comune è quello di armonizzare le opere che man mano ci si propone di portare in scena con le esigenze degli attori e del pubblico, prestando la dovuta attenzione alla filologia dei testi, rispettando, comunque, l’originalità degli stessi.
Commenti recenti